mercoledì 10 febbraio 2010

Nessun permesso

Se il privato mangia tutto, è importante difendere e dare forza a strade, piazze, scuole, mezzi di trasporto e a tutti quegli spazi che ancora non sono andati a finire nella casella “privato”. Lo spazio pubblico delle città rimane l’ultimo rifugio di chi non può permettersi altro. Mentre sempre più forti e senza pudore si fanno le pretese di chi vuole fare anche dei luoghi di tutti territorio di colonizzazione, spazi da guadagnare
a sé stessi e al proprio gruppo (industria o associazione che sia). Per chi ha amici o conoscenti migranti tutto questo è ancora più visibile e pesante. Abbiamo occupato il resto del mondo (comprando quote d’inquinamento, prendendo in affitto il lavoro, impiantando industrie, azionando circuiti perversi con la cooperazione internazionale e guerre preventive) e ora ci arrocchiamo sullo spazio che ancora resta pubblico nella
nostra fetta di pianeta, reclamandone la proprietà al gruppo nazionale (o regionale).
Lo stiamo facendo nelle tante “operazioni pulizia” (le leggi antibivacco e gli sgomberi a partire dalle progressiste Firenze e Bologna), nell’immaginario collettivo (con le mille campagne d’odio) e in beni e servizi pubblici essenziali come scuole e ospedali.
I gruppi fi rmatari di questo documento, nelle proprie pratiche quotidiane centrate su spazi pubblici urbani, si uniscono a chi da sempre si batte per i diritti dei migranti perché lo spazio pubblico delle nostre città diventi possibilità anche per chi non è nato italiano.
Liberiamo gli spazi della città!
Via la paura dal potere!
Mai più nessun permesso (di soggiorno) per entrare nello spazio che è di tutti.
Per info e sottoscrizioni
c.spaziopubblico@gmail.com

domenica 13 dicembre 2009

Campagna Pisata Ciclabile

Con la petizione "Oplà, la pista ciclabile" il Comitato Spazio Pubblico, nato a Scampia nel settembre 2007 per promuovere azioni e riflessioni sugli spazi pubblici urbani, intende sostenere e rilanciare la congelata Delibera Comunale 1147 del 01 Agosto 08 che prevede l’approvazione del “ progetto preliminare per il miglioramento funzionale e la manutenzione straordinaria del parco urbano di Scampia”.
Il suddetto progetto stabilisce:
-La costruzione di una pista ciclabile: la pista si dipartirà dalla stazione della metropolitana di Piscinola e metterà in connessione tra loro le varie parti del quartiere e il Parco Urbano , inoltre la pista entrerà anche all’interno di questo nel quale saranno individuati i percorsi più idonei alla pista ciclabile.
-La costruzione di una pista podistica: la pista circonderà tutto il perimetro del parco con tratti che penetrano al suo interno, dove sono ipotizzati percorsi attrezzati e spazi destinati alle attività ginniche.
-Percorsi pedonali protetti: finalizzati a garantire una migliore e più sicura accessibilità al parco con attraversamenti pedonali rialzati e opportuna segnaletica verticale ed orizzontale.

L’intera rete dei percorsi ciclabili, pedonali e podistici sarà caratterizzata dalla massiccia presenza di filari di alberi con una loro specifica funzione architettonica e ambientale e segneranno il graduale passaggio fra la strada e il parco.

Al fine di eliminare le barriere sia fisiche che psicologiche si prevede la riconfigurazione spaziale ed architettonica degli accessi al parco, sottopassi attualmente chiusi, in “accessi a cielo aperto”, al fine di garantire maggiori condizioni di sicurezza per i fruitori del parco e di trasparenza visiva del verde sulla strada…..
Per aderire e avere maggiori informazioni sulla petizione scrivere a:
c.spaziopubblico@gmail.com / alessandra.difenza@gmail.com

giovedì 5 novembre 2009

Oplà, la biciclettata

Domenica 15 Novembre 2009

vi aspettiamo tutti in piazza dei Grandi Eventi alle ore 9.30 per la biciclettata…….

un percorso in bici tra le strade del quartiere, per riappropriarsi degli spazi pubblici continuamente sottratti alla collettività e al vivere quotidiano, per sostenere e rilanciare la Delibera Comunale 1147 del 01 Agosto 08 che prevedeva a Scampia la costruzione di una “pista ciclabile e percorsi pedonali protetti per i cittadini”, per contribuire alla creazione di una rete della mobilità sostenibile nel Comune di Napoli.

Idee per continuare a pedalare:
- Avviare la Ciclo-officina nata nel centro territoriale Mammut che ha sede nella piazza dei grandi eventi
- Colorare una pista ciclabile intorno alla villa comunale con l’utilizzo di stencil
- Avviare l’operazione Mal’Aria da parte di Legambiente, per sensibilizzare e denunciare la gravità del problema inquinamento e spronare le amministrazioni locali ad intraprendere una linea d'azione verso la sostenibilità urbana che sia continuativa ed efficace.
- Promuovere la presenza di aree verdi pubbliche nel progetto comunale di ristrutturazione dell'area dell'ex centrale del latte come da linee di indirizzo ambito 7 realizzate da chi rom…e chi no e da osservazione
-Attivare un programma condiviso dei progetti a tutela dell'ambiente e delle iniziative in corso per un comune manifesto futuro

mercoledì 4 novembre 2009

LET THE MUSIC PLAY!

Giovedì 5 novembre alle 21:00, nella redazione del mensile
Napoli Monitor, a vico santa maria del pozzo 43b, a 5 minuti da
piazza cavour, Dove c'è Gigione non c'è problema documentario di
Ivano de Simone e Stefania Spanò

segue dj set di Ekspo (sangue mostro)


film+dj set 5 euro

non mancate e diffondete.
sostenete la stampa indipendente!

mercoledì 20 maggio 2009

Oplà il comitato ritorna e riparte da qua:

A'piazzata


Sabato 13 giugno ore 16.00 - Domenica 14 giugno ore 10.30



Piazza grandi Eventi di Scampia, Napoli..........

Sbandarsi e ritrovarsi




Due giorni di musica a Scampia con la partecipazione di bande musicali, che suoneranno nei condomini, parchi, rioni e lotti del quartiere.
Lo spirito del comitato spazio pubblico, nato a Scampia due anni fa e poi esteso e radicato in vari quartieri della città, in collegamento con altre realtà nel resto d’Italia, si anima della necessità del “fare insieme” per riappropriarsi degli spazi pubblici continuamente sottratti alla collettività e al vivere quotidiano. A partire da azioni concrete, il comitato si pone come obiettivo principale la trasformazione e la liberazione degli spazi cittadini e, al posto di progetti calati dall’alto, delle megaopere dispendiose, dei Grandi Eventi sporadici, si propone di realizzare percorsi condivisi con i cittadini, sperimentazioni fatte in economia e con materiali naturali o riciclati, frutto del lavoro quotidiano di singoli, gruppi e associazioni che lavorano e vivono seguendo la medesima direzione.
Lavorare intorno alla ridefinizione del senso e della finalità degli spazi pubblici, indirizzare la propria azione verso la loro “liberazione”, attraverso la creazione di azioni in grado di stabilizzare una presenza in quei luoghi che sono abbandonati o male utilizzati, in modo da trasformarli, nell’immaginario diffuso, in posti fruibili: renderli pensabili – e perciò riconoscibili – come luoghi di aggregazione e di tutti.
Per questo, sono necessarie osservazione, riflessione e pratiche costanti, per individuare azioni e pianificare interventi realizzati in autonomia e/o da sollecitare alla pubblica amministrazione, in grado di creare le condizioni possibili affinché le persone possano vivere la propria città, usufruendo di strade, piazze, luoghi d’incontro trasformati a misura delle esigenze e dei desideri della collettività.
Risulta conseguente il rifiuto totale della logica dei GRANDI EVENTI, - cari alle nostre amministrazioni e alle organizzazioni deputate a fare cultura - in cui le persone sono chiamate a consumare le loro esperienze da semplici spettatori passivi, senza partecipare creativamente alla loro costruzione.
E’ indispensabile raggruppare e stimolare risorse e diversità nei vari territori cittadini e lavorare per la costruzione di un immaginario e di un agire che sia motore di trasformazioni e di esperienze coinvolgenti che possano smuovere le coscienze, perché partono dalle persone stesse.

L’agorà (la piazza) come afferma Zygmunt Bauman, “è lo spazio né privato né pubblico, ma più esattamente privato e pubblico allo stesso tempo. Lo spazio in cui i problemi privati si connettono in modo significativo: vale a dire non per trarre piaceri narcisistici o per sfruttare a fini terapeutici la scena pubblica, ma per cercare strumenti gestiti collettivamente abbastanza efficaci da sollevare gli individui dalla miseria subita privatamente.”

sabato 14 giugno 2008

giugno/luglio 2008

Oplà

RIPRENDIAMOCI LA CITTA'!!!

Incontri, musica, teatro, laboratori, arti e artigianato per riappropriarci insieme dello spazio pubblico urbano


Piazze, parchi comunali, sopraelevate, edifici pubblici a altre megaopere hanno spesso una storia comune: milioni di euro spesi per costruirli per poi diventare luoghi di degrado, desolati ricettacoli di divieti. Opere calate dall’alto, che i cittadini non riconoscono come proprie e le istituzioni non riescono a curare come dovrebbero.
Con ‘Oplà facciamoci spazio’ del settembre 2007 è nato a Scampia il Comitato Spazio Pubblico, per promuove riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani. In questi mesi abbiamo cercato, e trovato, altri compagni di strada, gruppi e singoli che si prendono cura degli spazi ‘non privati’, costruendo campetti di calcio, autogestendo parchi comunali, battagliando perché ex cinema non diventino centri commerciali, vivendo i campi rom come parti della città. Gruppi che hanno iniziato a prendersi cura della città da soli, avendo capito che non si può rimanere con le mani in mano a aspettare che le cose piovano dall’alto. Azioni di comunità portate avanti spesso malgrado assenze o impedimenti delle istituzioni che avrebbero dovuto occuparsene. Davvero pochi invece i casi in cui le amministrazioni locali hanno saputo scoprire e sostenere le forze sociali già attive sul territorio, unica via per invertire la rotta della città in deriva.
‘Oplà, riprendiamoci la città’ di giugno 2008, vede per la prima volta le reti sociali di diversi quartieri della città organizzare insieme un mese di azioni sullo spazio pubblico urbano, dando vita al Coordinamento Cittadino per gli Spazi Pubblici. L’invito è ancora una volta a tutti (al potere arroccato nel palazzo per paura di perdere la poltrona, a chi ha paura del rione a fianco, all’associazione che ha paura che altre associazioni gli invadano il territorio, al napoletano che ha paura che il rom gli rubi il bambino…) ad uscire dai fortini sempre più blindati costruiti dalla società securitaria.


venerdì 16 maggio 2008

Giù la maschera!!!

Che cosa c'è dietro gli sgomberi e caccia ai rom di Ponticelli?
Dopo tanti anni trascorsi a occuparsi del Carnevale e delle sue maschere, i gruppi del COMITATO SPAZIO PUBBLICO di Napoli invitano cittadini, associazioni e istituzioni a smascherare la guerra tra ‘poveri’ (napoletani/rom) scatenatasi negli ultimi giorni a Napoli. Come sempre, le guerre tra poveri le scatenano i “ricchi” e, come sempre, sono solo i “ricchi” che finiscono per avvantaggiarsene.
Invitiamo la città a aprire gli occhi, a vedere i tanti burattinai che stanno tenendo i fili di questo spettacolo mediatico.
Napoli, 15 maggio 2008
scarica il documento-inchiesta
Per approfondimenti visualizza:
Ordinarie emergenze partenopee di Francesca Saudino (osservAzione)

lunedì 5 maggio 2008

4 maggio 2008 "La banda in piazza"

Nella piazza dei grandi Eventi di scampia dalle 10.30 musica, ballo e giocoloria insieme alla MaLa Murga.....bombo, repike surdo sono tre delle percussioni principali della murga, instacabili direttori di questa strampalata orchestra che a ritmo si muove, balla, giocola e sorride. Festa di colori, la piazza si sveglia ed anima partecipando coinvolta dai caldi ritmi di terre lontane.La voglia di ballare diviene condivisa ed allora la murga si trasforma in festa. E la Murga ha anche una voce che vuole farsi sentire per esprimere dissenso. Giullari d'asfalto attraverso il ballo, la musica ed il circo hanno trovato il modo o se vogliamo il mezzo di arrivare là dove è difficile farsi ascoltare.
http://malamurga.keybit.net/

mercoledì 30 aprile 2008

Sabato 3 Maggio 2008

Asunen Romalen
Sentiteci gente


Insieme per riflettere, progettare, costruire
Rom e non rom si incontrano per definire modalità e forme di partecipazione politica e sociale sul fare collettivo.


Programma
Auditorium di Scampia
Viale della Resistenza, Napoli
Ore 15.30 Incontro pubblico
“Come possono gruppi con specificità diverse costruire strategie di azione comune, con coerenza e chiarezza di metodo, di obiettivi e di senso?”.
Intervengono: Nazzareno Guarnieri (Abruzzo), Demir Mustafà (Toscana), il gruppo Asunen Romalen (Scampia).

Ore 19.00 Incursioni teatrali

“Drom” per la prima volta su un palco rom giovani e non di Scampia provano a raccontarsi attraverso il teatro. Regia di: Smavovic Niad (Nino)
“La leggenda di S. Giorgio” con Rosario Esposito La Rossa, Tonino Stornaiuolo, Francesca De Siervo, Imma Nunziata, Mena Esposito La Rossa, Lena Stornaiuolo, Salvatore De Siervo, Antonio Esposito La Rossa, Simone Sacchettino.

A seguire cena della convivialità

Ore 21.30 Contaminazioni musicali

Orchestra rom “la Banda di Dusko” e i gruppi rap/hip-hop Rocaluce e Arancia Meccanica.

Incursioni sonore della Malamurga - Roma, in questi giorni a Scampia per realizzare laboratori di danza e musica con i giovani della città.
Organizzazione: Comitato spazio pubblico
In collaborazione con: Comitato cittadino pro Rom di Napoli, Osservazione, Punta Corsara

Si ringraziano: Maurizio Braucci, Maurizio Lupinelli, Andrea Saggiomo, Anna Tranchini, Comitato Rom e Sinti insieme, 8° Municipalità dl Comune di Napoli, Mario Farina “Casti”, Ass. Visione Globale, Cooperativa l’Uomo e il Legno, Romsinti@politica, Amalipè romanò, Donne in nero, Casa Arcobaleno.

Per info e contatti: Gruppo Asunen romalen / chi rom e…chi no, tel. 3476856515 / 3382973937

sabato 26 aprile 2008

Documento comitato aprile 2008

Il Comitato Spazio Pubblico composto dalle diverse anime, decide di avere una funzione: propositiva, di indirizzo e di azione politica e sociale per quanto riguarda le politiche locali e nazionali sugli spazi pubblici e in generale sulla vivibilità pubblica della propria città.
La forza del comitato spazio pubblico, dipende dalla capacità che avranno le singole parti di questo gruppo a convogliare le singole iniziative all’interno dell’azione generale del comitato, trasformando le singole azioni, in obiettivi generali appartenenti ad un gruppo allargato.
Principio fondante del comitato spazio pubblico è mantenere alta l’attenzione su questioni di interesse generale, che riguardano gli spazi pubblici e in generale i luoghi- non luoghi della città di Napoli.
Innanzitutto il comitato parte: 1) dalla definizione di ciò che si percepisce come spazio pubblico, individuando tali luoghi, come quegli spazi che riguardano direttamente o indirettamente la generalità delle persone, anziani/e, adulti/e, giovani e bambini/e, ma che, per ragioni diverse sono sottratti ad un utilizzo legato al vivere quotidiano. 2) Strettamente legata alla possibilità di vivere gli spazi, c’è la necessità per il comitato spazio pubblico di individuare azioni e pianificare interventi realizzati in autonomia e/o sollecitati alla pubblica amministrazione, in grado di creare le condizioni possibili affinché le persone possano vivere la propria città, usufruendo di strade, piazze, luoghi d’incontro creati e trasformati a misura delle esigenze e dei desideri (ce lo si augurerebbe, in questo secondo caso) della collettività.
Da qui, il rifiuto totale della logica dei GRANDI EVENTI, - tanto cari alle nostre amministrazioni e organizzazioni deputate a fare cultura, - in cui le persone sono chiamate a consumare le esperienze, piuttosto che partecipare alla loro costruzione diretta.
Il comitato spazio pubblico è partito inizialmente da Scampia, con l’organizzazione in settembre, delle giornate dal titolo : “OPLA’ FACCIAMOCI SPAZIO” in collaborazione con la parata Par Tot di Bologna, tre giorni di laboratori aperti, spazi informativi, e l’organizzazione di un’ assemblea cittadina in cui riflettere, proporre e costruire a partire da azioni concrete, la trasformazione degli spazi pubblici.
Successivamente l’immediata esigenza, di allargare la condivisione delle pratiche e degli obiettivi che il comitato si era dato, con il resto della città, in novembre, l’ organizzazione al centro sociale Damm (Diego Armando Maradona Montesanto) del quartiere Montesanto, di un incontro pubblico sugli spazi e la loro vivibilità, da cui sono emerse diverse proposte interessanti tra cui, la possibile redazione di un Libro Bianco sugli spazi pubblici, in cui far convergere inchieste sociali e ricerche azioni partecipate, sul tema in questione.

La tematica affrontata dal comitato è di grande interesse generale, per cui sin da subito si è avvertita la possibilità e la necessità di condividere e confrontarsi a livello nazionale con singoli, gruppi, scuole e altro, interessati e necessitati nei loro percorsi di vita a partecipare consapevolmente alla trasformazione degli spazi e delle città, in luoghi ospitali e di possibile vivibilità.

Le azioni organizzate dal comitato spazio pubblico da settembre ‘08 hanno riguardato:
- la manifestazione “Opla’ Facciamo Spazio”in settembre, in collaborazione con la parata Par Tot di Bologna;
- la giornata al campo rom di Scampia, “Oplà la Città in Campo”, con pranzo organizzato da Nino e dalla comunità rom, in occasione della presentazione del mensile Monitor in dicembre;
- la partecipazione allargata di vari gruppi nazionali al Carnevale del Gridas in febbraio;

Prossime azioni in cantiere legate alla trasformazioni dei luoghi :
- una giornata in maggio, il giorno 3/05/08, organizzata all’Auditorium di Scampia, in cui sostenere l’azione della comunità rom di Scampia, diretta alla riflessione e all’individuazione delle forme possibili di partecipazione alla vita politica e sociale della città;
- la costruzione di un campetto di calcio e di un parco giochi didattico, nello spazio vicino alla baracca scola giungla, nel campo rom, del gruppo chi rom e…chi no;
- le azioni legate al centro territoriale mammut per la liberazione/recupero della piazza dei grandi eventi di Scampia.
Le azioni su cui far convergere le diverse forze e potenzialità comuni, come dall’ultimo incontro del comitato spazio pubblico in marzo, devono porsi come obiettivo la trasformazione dei luoghi in spazi della socialità quotidiana, unitamente alla sollecitazione e alla rivendicazione delle azioni che la pubblica amministrazione ha il dovere di porre in essere. Importante in questo percorso è l’utilizzo di due strumenti fondamentali:
- la comunicazione, come mezzo per raccontare e fare memoria di ciò che accade, per entrare in relazione con le persone;
- la costruzione di azioni trasformative : da qui l’individuazione di 1 o più percorsi di grande impatto evolutivo, in far convergere le azioni collettive ( parco didattico, arredo urbano nella villa comunale, e nella piazza dei grandi eventi ecc…);
- il collegamento delle singole azioni, ad iniziative dimostrative e indicative dei modi e delle azioni collettive possibili.

Napoli, 15 aprile ‘08

Il carnevale di quartiere a Scampìa

Anche quest’anno il GRIDAS ha promosso il carnevale di quartiere a Scampìa. Il corteo di carnevale è arrivato al termine di circa un mese di laboratori creativi per la costruzione di maschere e carri a tema con materiali di risulta e riciclati. Titolo-argomento di quest'anno è stato “ACCORDI e RIFIUTI ovvero INFERNI e PARADISI FISCALI”. L'allusione è ad accordi, intese, inciuci vari che, come ormai è prassi bipartisan, avvengono sulla testa dei cittadini. E poi i rifiuti, 'a munnezza, emergenza eterna, ma anche il coraggio di opporsi di chi si sveglia dalla propria sonnolenza quotidiana e si allea, si accorda, questa volta dal basso, per proporre nuove soluzioni condivise e spesso molto più "semplici" di quelle imposte da chi ha alle spalle loschi interessi personali da mantenere. A "impersonare" questi concetti, nella contrapposizione tra buono e malamente, una enorme lavatrice industriale, 'e panne spuorche se lavano in famiglia, per chi non vuol mostrare fuori la propria munnezza e si camuffa proponendosi sotto mentite spoglie; e uno stendino, per chi non ha nulla da nascondere e le decisioni, le alleanze, le sceglie alla luce del sole perché cerca consenso e fa l'interesse di tutti anziché il proprio.
E poi il mastodontico carro della munnezza, per un problema che non si può più scavalcare...nel senso letterario del termine! Un camion della raccolta dei rifiuti nella nuova versione-carroarmato, a sottolineare la militarizzazione della questione e l'imposizione, ancora una volta, di decisioni non condivise e stabilite a tavolino da pochi "eletti" che nulla hanno da perdere e tanto da guadagnare dall'affare munnezza. Approccio al problema, questo, che si lascia dietro solo una scia di balle (ecoballe?) molto simili alla merda, perché dentro c'è di tutto, ma che potevano essere fonte di ricchezza per chi avesse voluto, più che saputo, utilizzarle: il riciclaggio, il re-impiego dei materiali di scarto, come da anni e anni ci ostiniamo a ripetere e a indicare come unica via alla distruzione totale, potrebbero farci uscire a testa alta da questa eterna emergenza. Allora sull'ecoballa, in precario equilibrio, come precari sono tutti coloro su cui piovono decisioni nefaste, si barcamena uno scarabeo Stercorario, che dalla merda sa trarre sostentamento e che dall'ecoballa saprebbe trarre un enorme profitto, non triturando né incenerendo materiali indifferenziati bensì, a monte, riducendo gli sprechi e poi riutilizzando e riciclando i “rifiuti”.
Non è un caso che la lavatrice alloggia su un cumulo di fustini: prodotti per la pulizia, o meglio, il nascondimento, delle vere facce della medaglia "politica a tolleranza zero" che sono anche allusione alla quantità immane di "imballaggi" e scarti delle produzioni industriali. Sullo stendino, invece, economico e funzionale, perché sfrutta l'interminabile energia solare e non produce scarti, alloggiano a mo' di panni, le bandiere dei vari movimenti dal basso, che si oppongono, con proposte condivise, alle logiche imposte dai potenti di turno.
Movimenti cittadini, quasi sempre nati spontaneamente e che prendono via via consenso proprio per la valenza e la forza delle proprie azioni-proposte: ci sono i movimenti NO TAV (contro l'alta velocità che, come rappresentammo nel 2006, lascia appesi i pendolari), NO DAL MOLIN (che resistono contro la nuova base americana a Vicenza), i vari comitati cittadini per l'acqua pubblica, per un ciclo a rifiuti zero, contro il ritorno al nucleare, ma anche esperienze dal basso che, con l'unione di tanti, riescono a resistere alla logica del profitto: il commercio equo e solidale, il circuito delle produzioni dal basso, le TV di strada e accessibili a tutti (esempio tra tutte la napoletana insu^tv e Arcoiris.tv), noi stessi, il GRIDAS, i disoccupati organizzati e poi i cartelli, gli striscioni delle varie proteste inascoltate ma che hanno la loro forza nella coerenza e perseveranza e che, ci piace pensare, prima o poi la spunteranno! A benedire il tutto, il “nostro” San Ghetto Martire, protettore delle periferie con la sua scia di ex-voto. Immancabile, anche quest'anno, il carro creato dall'associazione "Chi rom e...chi no" che, con 45 ragazzini, nella nuovissima baracca “scola jungla” del Campo Rom di Scampìa, ha preparato un treno di bambini che porta il mondo in salvo, recuperandone le cose buone e lasciando a terra quelle brutte.
Il Maestro Gianni Tarricone, ispirato dal lezzo della munnezza, quest'anno ha dato il meglio di sé con la parodia 2008 che accompagnerà il corteo e già "allieta" le varie proteste per una gestione più razionale della questione rifiuti: «'O paese d''a munnezza» è già in vetta alle classifiche del rione! Estrema sintesi di tutto il problema, cause e soluzioni incluse: della serie dobbiamo fare tutto noi! Ma i Politici dove sono??
E ancora: i sacchetti-volanti degli Scout, ‘e galli ‘ncopp’ ‘a munnezza, il bruco della ludoteca, le maschere dei miti africani del progetto Mammut, la difesa della biodiversità, e tanto altro ancora. Ha chiuso il corteo il consueto falò dove, allegoricamente, sono bruciati i simboli negativi per far trionfare i positivi: in questo caso i movimenti, la gente che si organizza e comincia a proporre soluzioni e a opporsi a anni e anni di soprusi e imposizioni ingiuste e poi il riciclaggio, unica via che ci eviterà di soccombere travolti dalla munnezza che ci circonda (dall'alto e dal basso).
Hanno partecipato al corteo: GRIDAS, Circolo Legambiente “La Gru”, Scuola di Pace, associazione “Chi rom e…chi no”, Centro Territoriale Mammut, Ludoteca “Vulimme pazzia’” di Secondigliano, classi delle scuole del quartiere (5°, 10°, 28° e 58° Circolo, s.m. “Carlo Levi”), l’Agesci-Napoli 14, il Mov. Disoccupati Scampìa, una delegazione della s.m.“Michelangelo” di Bagnoli, le “Sentinelle del territorio” del L. S. Brunelleschi di Afragola, una rappresentanza dei Centri di Cultura Popolare di Caivano e Afragola,….
Il Carnevale di Scampìa è gemellato con il Carnevale del quatriere Pigneto/Prenestino di Roma: il 10° Circo Prenestino: la Malamurga si è sdoppiata per essere anche quest’anno a Scampìa!
Direttamente da Bologna: l’associazione Oltre, la Banda Roncati, il Network Parata ParTot, l’Hard Coro “De Marchi” e l’associazione “Il Camaleonte nel Rusco” sotto forma di imprenditori del Nord che portano al Sud i propri rifiuti tossici. E, ancora, dalle Marche, una rappresentanza della comunità “Casa dei Mattoni” di Monteleone di Fermo (AP).

martedì 11 dicembre 2007

Oplà, città in campo

SABATO 15 DICEMBRE 2007

Convivialità e riflessioni al campo rom di Scampia

Programma:

ore 13.30 Pranzo con cucina napoletana e romanì al "Circolo di Nino"

ore 15.30 Presentazione del numero di dicembre del mensile Monitor sui campi rom nella "Scola Jungla"

ore 17.30 Cine-baracca: Proiezione del film "Vengo" di Tony Gatlif.

Per raggiungerci:
A piedi: metropolitana linea 1, fermata Piscinola-Secondigliano , stazionamento degli autobus navetta ogni 15 minuti prima corsa ore 12.00
In auto: Parcheggio chiesa S. Maria della Speranza (via Ghisleri), aspettare la navetta o proseguire a piedi (100 mt) lungo Viale della Resistenza seguendo le indicazioni.

recapiti: 3388525697 - 3394050924

Foto riunione alla Scola Jungla

giovedì 22 novembre 2007

Napoli Monitor lo trovi:

Centro
Gallerie: Hde, piazzetta Nilo - Manidesign,via S. Giovanni Maggiore Pignatelli -La. Na., piazza E. De Nicola.
Librerie: Perditempo, via Tribunali -Jamm, via S. Giovanni Maggiore Pignatelli - Dante & Descartes, via Mezzocannone - Mondadori, via B. Croce - Feltrinelli, via S. Tommaso d’Aquino - Eva Luna, Piazza Bellini - O’ Pappece, vico Monteleone - Librido, via San Sebastiano - Treves, piazza Plebiscito - Mani Tese, piazza Cavour - Canto Libre, via S. Giovanni Maggiore Pignatelli 35.
Edicole: piazza Monteoliveto - piazza Trieste e Trento - corso V. Emanuele ang. Monti.
Sanità
Edicole: via Supportico Lopez ang. Vergini.
Vomero:
Fonoteca, via Morghen.
Edicole: via Luca Giordano ang.Cimarosa - staz. Funicolare via Morghen
Bagnoli
Edicole: staz. Metro Bagnoli
Secondigliano:
Gridas, via Monterosa 90
Fuorigrotta:
Edicole: staz. Cumana Fuorigrotta
Quarto
Edicole: Vitulli, staz. Circumflegrea Quarto
Marigliano:
Bottega del commercio equo solidale

mercoledì 21 novembre 2007

COMITATO CITTADINO PER GLI SPAZI PUBBLICI


Mercoledì 21 novembre 2007 alle ore 18.00 ha avuto luogo presso il Damm, nel Parco Sociale Ventaglieri, l'Assemblea del Comitato Spazi Pubblici.

Partecipanti alla riunione: coordinamento parco sociale ventaglieri; comitato spazio pubblico scampia; comitato parco viviani; comitato per il recupero degli spazi dell'ospedale militare; centro studi e coordinamento della partecipazione democratica; mamme del coordinamento parco sociale ventaglieri; comitato bagnoli; damm – zone multiple autogestite; manlio converti; carta; masaniello – amici di beppe grillo;

Dopo una conoscenza reciproca delle diverse realtà presenti, si definiscono alcuni impegni comuni: la collaborazione dei diversi gruppi alla redazione di un “Libro bianco” sullo stato degli spazi pubblici napoletani; il sostegno alle singole iniziative che si svilupperanno su questi temi nei diversi quartieri della città; la riflessione sul modo di rendere più vivibili questi spazi anche al di là del sistema di regole codificate dalle Istituzioni.
In conclusione viene deciso di attivare subito una mailing list che sarà il necessario strumento di collegamento fino alla prossima riunione, che avrà come oggetto specifico la redazione del libro bianco sugli spazi pubblici della citta'.

Il verbale del resoconto dell'Assemblea del 21 novembre 2007 al Damm
è pubblicato su: http://www.parcosocialeventaglieri.it/pagine/storia/comitatospazi.htm

domenica 4 novembre 2007

Bando "mito del mammut" sugli spazi pubblici

‘IL MITO DEL MAMMUT’
Seconda edizione

BANDO DI GARA
Il bando Mito del Mammut - seconda edizione, rientra nelle attività dell’anno 2008/09 del Centro Territoriale a Scampia – Mammut, progetto in rete con le agenzie educative in ambito cittadino e nazionale.
Il bando ha come oggetto le possibilità d’incontro dei temi dell’educazione con quelli dello spazio pubblico urbano.

DESTINATARI
E’ rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni e più in generale alle agenzie didattico/educative della Regione Campania.

PREMESSA
Il percorso che proponiamo alle scuole e alle altre agenzie educative della Campania, parte da due possibilità/criticità, attinenti alle scienze urbane ed educative. La prima riguarda gli spazi pubblici urbani non privati. Lo scorso anno il Centro Territoriale Mammut, con i gruppi del Comitato Spazio Pubblico ed altre associazioni italiane, ha dedicato molte delle sue energie al tema dello spazio pubblico urbano, emerso come questione nevralgica del vivere moderno.
In Campania questo argomento riveste un’importanza ancora maggiore che in altre parti d’Europa. Le piazze, le strade, i vicoli ed altri luoghi comuni della nostra Regione rappresentano, infatti, un patrimonio culturale spesso antico e prezioso, luoghi da sempre deputati alla socialità spontanea e trasversale. E’ d’altra parte vero che in Campania, ai tanti mali che un po’ ovunque affliggono gli spazi pubblici urbani, si aggiungono alcune peculiarità del tutto nostrane. Al disagio provocato da motorini, macchine, elettrosmog, inquinamento acustico, luminoso e da mercato (basti pensare a quanto la nostra visuale in strada venga perennemente bombardata da cartelloni pubblicitari, neon, vetrine) disagio comune ad altre regioni del mondo, la Campania aggiunge una maggiore incuria da parte delle istituzioni, la presenza di malavita piccola e grande, l’assenza di alternative valide.
L’altra possibilità/criticità alla base della nostra proposta riguarda invece il mondo dell’educazione. Al di là delle speculazioni politiche del momento, gran parte delle scuole e delle altre agenzie educative mondiali vivono da oltre un decennio un momento di profonda difficoltà, trovandosi a dover fronteggiare un mutamento sociale tanto radicale quanto spiazzante. Di fronte allo stravolgimento dei parametri tradizionali del vivere in collettività, molto spesso le aggregazioni sociali (agenzie educative comprese) hanno finito per ritenere l’arroccamento in sede - aula o spazio associativo che fosse - una delle poche soluzioni valide per affrontare le incertezze del momento. Le spinte pedagogiche rivolte all’uscita dall’aula, alla sperimentazione di strategie e modalità educative volte a combinare il dentro e il fuori, le lezioni d’aula alternate ad escursioni in ecosistemi naturali e in ambienti urbani, hanno subito una forte battuta d’arresto.

FINALITÀ
Occuparsi dello spazio pubblico urbano, e farlo durante il proprio ordinario didattico, è insomma la vera opportunità che con questo bando intendiamo coltivare.
Opportunità tanto per un miglioramento della didattica, quanto per il miglioramento della qualità di vita in città.
Dopo la prima edizione del‘Mito del Mammut’ rilanciamo pertanto l’invito a scuole e associazioni a partecipare alla seconda edizione del nostro gioco didattico.

MODALITÀ
Lo scorso anno la richiesta di partecipare al Mito del Mammut da parte delle agenzie del territorio è cresciuta in maniera rapida ed esponenziale, spingendoci ad adottare per il nuovo anno una formula diversa, più snella e maggiormente basata sull’attivazione autonoma delle singole agenzie educative. Ed ecco allora il perché del bando: un concorso festoso tra chi a Napoli si occupa di didattica e educazione, nell’impegno a riprendersi la città e il tempo della scuola.
La cooperazione e la condivisione restano alla base della proposta. Il premio finale è naturalmente un pretesto simbolico, il vero guadagno sarà per tutti l’arricchimento della didattica ordinaria, l’avanzamento verso un ruolo nuovo della scuola sul territorio e il recupero di zone abbandonate del proprio quartiere.

REGOLAMENTO
1)
Il percorso è aperto alle scuole, alle associazioni e alle altre agenzie educative che, individuando uno spazio pubblico (giardino, monumento, piazza, strada, vicolo, etc.) bisognoso di cure, decidano di occuparsene in termini migliorativi nell’attivazione di altre componenti del quartiere (es: altre scuole, associazioni, Municipalità, esercizicommerciali, etc.).
2) Lo spazio in oggetto non deve essere di pertinenza dell’ente proponente, deve cioè risultare accessibile alla cittadinanza tutta, senza bisogno di permessi e/o altro tipo di concessioni da parte dell’ente partecipante.
3) L’opera migliorativa e l’attivazione del quartiere potrà avvenire nei modi e nei tempi che l’agenzia partecipante riterrà più opportuni. Potrà consistere in un abbellimento permanente, in un’istallazione momentanea, in una mostra, in una performance o nelle
altre forme che l’agenzia educativa vorrà realizzare.
4) L’opera migliorativa di cui al punto 3), dovrà essere inserita all’interno della programmazione didattico/educativa ordinaria dell’agenzia educativa.
5) L’opera migliorativa dovrà essere caratterizzata da elementi di didattica afferente alla pedagogia attiva, dovendo contenere segmenti riconducibili a:
- Ruolo del maestro come regia educativa
- Città come aula diffusa
- Cooperazione
- Interdisciplinarietà
- Uso del corpo e di materiali volti a coltivare creatività e espressività degli educandi.
6) Costituiranno elementi di favore nell’attribuzione del punteggio finale, l’utilizzo di materiali di scarto e di riciclo.
7) Alla base dell’opera migliorativa dovrà esserci la ricerca su una storia, liberamente inventata o ricavata dalla tradizione, avente come caratterizzazione culture lontane, nel tempo e nello spazio (verranno cioè ammesse narrazioni provenienti da chi in passato ha abitato i luoghi del quartiere dove la scuola opera, o narrazioni provenienti da popoli di altre Nazioni e Continenti).
8) L’agenzia partecipante dovrà organizzare, all’interno dello spazio oggetto di opera migliorativa, un momento aperto alla città per la condivisione del percorso svolto. Tale momento potrà essere organizzato tra febbraio e aprile 2009.
9) Durante tale momento di condivisione cittadina, l’agenzia proponente dovrà fornire la
giusta visibilità al percorso svolto, oltre che ai suoi risultati.
10) La data di realizzazione di questo momento cittadino dovrà essere comunicata agli organizzatori entro e non oltre il 20 febbraio 2009, al fine di consentire la redazione del calendario comune e la sua giusta divulgazione anche a mezzo stampa.
11) Una giuria, composta da pedagoghi, urbanisti ed esperti in arti figurative e narrative, valuterà il percorso svolto nella sua interezza, assegnando un punteggio complessivo all’opera di ciascuna delle agenzie educative partecipanti.
12) Al vincitore, nella giornata finale di maggio organizzata nella piazza Grandi Eventi di Scampia, verrà assegnato un premio simbolico costituito da:
a) 1.000 euro in contanti, spendibili dall’agenzia educativa per le proprie esigenze;
b) Arredi utili allo spazio esterno dell’agenzia educativa per un valore non superiore ai 2.000 euro; oppure un week-end educativo per un massimo di 30 bambini tra quelli che hanno più attivamente partecipato al percorso del Mito Mammut dell’anno.
13) Le agenzie educative che vorranno partecipare dovranno far pervenire la scheda d’iscrizione agli organizzatori entro il 30 novembre 2008, inviando copia del fax simile allegato:
Associazione di Promozione Sociale Compare
Via dello Sport 24 – 80126 Napoli
14) Tra le agenzie che avranno provveduto all’iscrizione secondo quanto indicato, ne verranno selezionate un massimo di 15.
15) Alle agenzie selezionate gli organizzatori garantiranno:
a) Supporto alla progettazione: con 3 incontri di avvio, di cui 2 con i docenti e 1 con il gruppo di bambini che partecipano al percorso.
b) Supporto alla realizzazione: un tutor Mammut seguirà lo svolgimento del percorso, mantenendo l’agenzia iscritta in relazione costante con la rete di progetto e fornendo suggerimenti utili.
c) Laboratori: previa richiesta motivata da parte dell’agenzia partecipante, gli organizzatori mettono a disposizione dei singoli percorsi didattici esperti in arti plastiche e figurative, in espressività teatrale e musicale, in artigianato artistico, in progettazione urbana, in didattica scientifica e umanistica, per un massimo di 8 ore complessive.
16) Ai percorsi svolti dalle agenzie educative partecipanti, verrà data ampia visibilità in ambito cittadino e nazionale attraverso la stampa e le iniziative editoriali del Centro Territoriale Mammut.
Per ulteriori informazioni contattare
Claudia Mollo 348.0581859
info@mammutnapoli.org / www.mammutnapoli.org

lunedì 15 ottobre 2007

Un verbale dell’assemblea tenuta durante la tre giorni

Comitato Spazio Pubblico
5 ottobre 2007

Scala spaziale
Il ragionamento intorno a uso e funzioni di piazza e parco (e su quanto accade in quei luoghi) deve necessariamente essere integrato in una visione più allargata. In primo luogo, si tratta di tenere presente – nelle azioni che si vogliono intraprendere per la ri-qualificazione di quell’area – quanto avviene nei lotti adiacenti e nell’intero quartiere. Ma accanto a questa attenzione che si mantiene ancora ad un livello fortemente locale, emerge la necessità, l’opportunità di pensare la piazza, il parco, il quartiere come luoghi della città, che possano vivere anche della circolazione di persone provenienti da “fuori”; pensare in questi termini `e una strategia per evitare la produzione di un immaginario che generi auto-reclusione e fa il paio con la proposta (che in qualche modo ribalta i termini della questione) di indirizzare l’interesse del comitato verso la “liberazione” di spazi pubblici in città, andando oltre la segregazione dei quartieri (pensiamo al richiamo alla biblioteca di Secondigliano o al parco Ventaglieri) partendo dalla produzione di una idea di vivibilità di quegli stessi spazi.
Uso
A questo proposito, emerge l’immagine di una piazza che sarebbe vivibile se fosse dotata di servizi e strutture che ne permettessero un uso quotidiano (con la possibilità di comprare un giornale e di leggerlo seduti su una panchina, di potere fermarsi a prendere un caffè o bere a una fontanella e così via) e, soprattutto, la rendessero fisicamente accessibile (si pensi ai mancati percorsi che avrebbero dovuto connettere il parco ai lotti). Accanto a questa visione di un posto abitato perchè fornito di servizi che, in qualche modo, diventano automaticamente (?) motivo per frequentarlo, viene sottolineato che l’abitudine ad abitare i luoghi si produce nella pratica: a
dire, sembra, che `e necessario assumere un atteggiamento attivo, intraprendere azioni che portino presenza in quei luoghi che sono abbandonati o male utilizzati, in modo da trasformarli, nell’immaginario diffuso, in posti fruibili: renderli pensabili – e perci`o riconoscibili – come luoghi di aggregazione, risorse; in questa direzione, per esempio, andava la vecchia proposta di ricolonizzazione del parco, affidando la gestione di alcune sue parti a gruppi già attivi (per esempio quelli dediti alle attività sportive), che ne potessero garantire un uso significativo. A questo punto, va ripresa anche l’idea che l’uso di questi spazi non debba essere limitato esclusivamente a fini ludicoricreativi, ma possa avere anche funzione economica: per esempio è stata lanciata l’idea tenere una fiera di usato e antiquariato.
Dimensione sociale
Questo potrebbe essere un modo per produrre valore in termini economici e sociali, in linea con la considerazione che gli spazi pubblici non sono indistinti, tutti uguali, ma ciascuno si essi ha una “qualità”, che è quella delle relazioni (e della vita) delle persone che li abitano. In questa ottica, allora, arriva l’invito a lavorare per superare le solitudini dei lotti e dei parchi: realtà che notoriamente non comunicano (le scuole, per esempio, possono svolgere il ruolo di territori in cui costruire occasioni di comunicazione anche tra adulti, tra i genitori di chi le frequenta). Non si tratta, dunque, di considerare solo una pratica dell’uso dello spazio, ma di occuparsi anche del valore sociale riconosciuto alle persone che lo abitano, ciò non scindere la politica “dei luoghi” dalla politica “delle persone”: andrebbe promossa localmente, allora, la crescita di coscienza dei diritti. In questi termini incide molto, nei luoghi in cui agiamo, il fatto di vivere una cittadinanza debole,l’essere periferia.
Cittadinanza (attiva)
Quello che però ci può far passare dall’essere periferia all’essere centro è il fatto che l’esperienza che stiamo conducendo – quella di raggruppare risorse e diversità che si muovono in una stessa direzione, senza avere mandatari – è non comune e può fornire un modello di intervento. Le giornate che abbiamo organizzato insieme, e l’esito che hanno avuto, dimostrano che le risorse che possiamo muovere, le nostre forze possono produrre trasformazioni effettive, oltre al ragionamento e all’analisi: la strada percorribile è quella secondo cui oltre gli studi dobbiamo individuare e realizzare azioni specifiche. Si osserva, d’altro canto, che questo passaggio all’azione è – allo stato attuale e forse naturalmente – quello di gruppi strutturati e questo ci richiama alla considerazione che troppo spesso per “partecipazione” al bene pubblico si
intende quella delle associazioni, di soggetti già forti: il tentativo, l’obiettivo con cui confrontarsi, dovrebbe essere quello di andare oltre questa logica.
Responsabilità
Allora, in questi termini, occorre capire quale carico, quali responsabilità assumersi in un processo inclusivo che possa produrre partecipazione diffusa: prima di rivendicare diritti, si tratta di assumersi doveri, che permettano poi di individuare e circostanziare la rivendicazione dei diritti stessi; sembra significativo, a questo proposito, rimandare all’invito a “prendersi carico di questi bambini che corrono e mostrano stupore perchè qui si discute...” e allo stesso tempo di proteggere quella situazione dai “bambini che stannodisturbando...”
Istituzioni
Questa istanza di cittadinanza attiva ci riporta immediatamente alla contraddizione – con cui dobbiamo confrontarci – tra la necessità di una interlocuzione con la parte istituzionale che non sia solo fondata sulla richiesta (ma che rientri in una logica di cooperazione effettiva ed efficace), da un lato, e i meccanismi burocratico-istituzionali che “bloccano” l’iniziativa delle persone (laddove questo blocco non sia il prodotto di malafede o malaffare), dall’altro. Ad un livello strettamente locale, sappiamo di potere partire dalla volontà espressa dalla municipalità di partecipare, come soggetto attivo, alle azioni concordate, a cominciare dalla costruzione di un calendario unico di attività territoriali.
Progetto urbanistico
Si solleva , però il problema dell’interlocuzione con un altro livello istituzionale, quello al quale chi stabilisce le direttive del piano di riqualificazione ascolta richieste e proposte per poi cestinarle, il livello al quale si elaborano (o meglio si dovrebbero elaborare) visioni urbanistiche del territorio
cittadino: un riferimento alla STU per l’area nord riporta a questo tema.
Reale/Immaginario
Considerazioni che ci richiamano alla complessa situazione in cui si sta operando, una complessità che coinvolge diversi livelli: un rimando al vissuto locale legato al consumo di droga (che potrebbe portare a interrogarci su come dovrebbe funzionare un Ser.T in questo posto) pure va nella stessa direzione. Questioni che ci servono a riportare l’attenzione tanto ai processi allargati che restano sullo sfondo, tanto a quello che viviamo quotidianamente noi e chi ci sta vicino, con la consapevolezza che la forza di questo gruppo di lavoro risiede nella possibilità di lavorare per la produzione di un immaginario che sia motore di trasformazioni e di esperienze coinvolgenti
che possano smuovere le coscienze, necessariamente, però, partendo dal chiedersi “come si fa a tradurre le emozioni in iniziative concrete?”

sabato 15 settembre 2007

21-22-23 settembre 2007

Oplà, Facciamoci Spazio!!!

Tre giorni per sperimentare, immaginare insieme una gestione partecipata degli spazi pubblici
Vi aspettiamo nella piazza dei "grandi eventi" a Scampia, (vicino alla Villa Comunale)!

Riuscire a percepire lo spazio pubblico come luogo di vita personale e collettivo in cui trascorrere il proprio tempo, è una scommessa ambiziosa per la quale abbiamo deciso di lavorare insieme. In un tempo caratterizzato da istanze e proclami di sicurezza provenienti da una politica locale e mondiale che ci vuole rinchiusi ognuno nelle proprie case a produrre e consumare senza alcuno stimolo critico rispetto al ‘bene collettivo’, i singoli cittadini e le associazioni che danno vita al Comitato Spazio Pubblico decidono di scendere in strada in quegli stessi spazi relegati all’abbandono.
La percezione di uno spazio come lontano o vicino a noi, dipende dalla capacità di vivere quel luogo e di trasformarlo in base alla lettura dei propri sogni e bisogni, rispetto a quelli imposti/inventati dal consumo (grande fratello, bingo, centri commerciali…) che sembrano essere gli unici capaci di aggregare artificiosamente le persone.
A fronte di una politica incapace di vedere e potenziare le tante risorse presenti anche a Scampia, tra i tanti esempi di spazio pubblico mal gestito (come la piazza telematica, le aule mobili…) scegliamo insieme di concentrare i nostri sforzi di riflessione e azione collettiva, inizialmente sulla Villa Comunale e sulla Piazza dei Grandi Eventi.
Il Comitato Spazi Pubblici parte perciò con una tre giorni di laboratori aperti, spazi informativi, musicali e teatrali, organizzando un’assemblea cittadina in cui riflettere, proporre e costruire la trasformazione degli spazi pubblici della città a partire da azioni concrete.
Programma
21 settembre 2007
Ore 9.00-13.00 montaggio tenda e allestimento piazza
Ore 15.00-16.30 Torneo di calcetto
Ore 16.30-18.30 Laboratori Parata par TòT: diablo, circo, clown, sartoria, samba con la partecipazione di Maracatudo
Ore 18.30-19.30 Racconti-laboratorio
Ore 18.30-19.30 Teatro - “Oro Palestina” con A. Mosca e O. Suleiman- Ass. Alquantara
Ore 18.30-19.30 Lettura di favole per bambini
Ore 19.30-24.30 CONCERTO - RocaLuce, controverso, Arancia Meccanica, Terra ‘e Scampia, Rua Port’alba , e con la partecipazione speciale di Peppe Lanzetta e Franco Ricciardi
22 settembre 2007
Ore 10.30-12.30 Laboratori Parata par TòT: diablo, clown, sartoria, circo, samba in collaborazione con i Maracatudo.
Ore 11.30-12.30 Racconti-laboratorio.
Ore 11.30-12.30 Pre-assemblea
'Liberazione degli spazi pubblici': pratiche territoriali a confronto La Rete della Corticella Bologna; il Comitato Spazio Pubblico e il Parco Sociale Ventaglieri, Napoli.
Ore 12.30-17.30 Freestyle HIP HOP, RAP e BREAKDANCE.
Ore 15.00-16.30 Torneo di calcetto.
Ore 15.30-17.30 Laboratori di pittura su stoffa.
Ore 15.30-17.30 Laboratori Parata par TòT: diablo, clown, sartoria, circo, samba con la partecipazione di Maracatudo.
Ore 17.30-19.30 ASSEMBLEA CITTADINA SUGLI SPAZI PUBBLICI
Intervento introduttivo: “Le recinzioni intelligenti non esistono. Note da un'esperienza di ricerca sul parco di Scampia". A cura di F. Palestino e G. Berruti.
Ore 20.00-21.00 Teatro – “Storia spettacolare di Guyelmo el pesado che voleva rovesciare il mondo” di diegoarmandomaradona lavoro di: Braucci, Iodice, Maione, Monetti, Paggetta, Staicih.
Ore 21.00-23.00 CINEMA “Fai la cosa giusta” di Spike Lee
23 settembre 2007
Ore 10.00-13.00: Parata par TòT, parata con tutti! In giro per il quartiere!

venerdì 3 agosto 2007

Documento e proposte del Comitato Spazio Pubblico

A distanza di pochi metri, esistono a Scampia due esempi di come lo spazio pubblico non dovrebbe essere realizzato: la Villa Comunale e la Piazza dei Grandi Eventi.


Nel 1994 veniva inaugurata la Villa, definita da alcuni, “uno stupendo spazio vuoto”, nel 2006 viene inaugurata la Piazza dei Grandi Eventi, “un enorme spazio vuoto e per giunta nemmeno bello”! Per tutti questi anni la stessa logica, lo stesso criterio, all’insegna del “vuoto” e del “mega”, come del resto si può riscontrare in gran parte del quartiere: progetti calati dall’alto, basati sulle conoscenze e i cattivi gusti standardizzati della società industriale. La storia di questi anni dimostra come i numerosi tentativi di partecipazione dal basso, nati da comitati spontanei e dall’associazionismo indipendente, siano stati scarsamente considerati se non proprio ignorati: come non ricordare la lunga lotta del “comitato vele”, l’annosa querelle di “piazziamoci”, il pacchetto di proposte offerte per dare vitalità al parco, il percorso per la creazione di un “comitato di gestione” del campo sportivo, la questione dell’Arci-Scampia, la raccolta di firme per arredare la stazione della Metropolitana di Piscinola con “un percorso che ricordi e documenti l’arte sociale di Felice Pignataro...

Ancora oggi, l’interno della Villa Comunale è farcito di divieti e incompletezze, quasi per nulla frequentato dalla gente del quartiere. Anche l’ingresso, una sorta di barriera fisica e psicologica, sembra coerente con un unico disegno teso a tener lontana la gente. Non così i bordi esterni della villa, il cosiddetto “avamparco”, molto frequentato in tutte le ore del giorno, luogo ideale per chi proviene da ogni parte della città in cerca di un posto tranquillo per iniettarsi eroina nelle vene. Questa funzione urbana (luogo per bucarsi) consolidatasi dopo la chiusura dei sottopassi, si sta espandendo anche alla Piazza dei Grandi Eventi (denominazione che speriamo presto venga presto cambiata). Questa folle creazione, in rapido degrado, finora servita soprattutto a sperperare denaro pubblico, è assolata, dispersiva e priva di ogni architettura che ne faciliti l’uso da parte degli abitanti del quartiere.

Le istituzioni e le professioni (architetti, urbanisti e sociologi) incaricate di progettare, realizzare e gestire gli spazi pubblici, sono i primi responsabili delle atrocità di oggi. Eppure chi comanda non sarebbe mai riuscito a realizzare tutto questo senza una visione di città condivisa con le altre parti sociali. A partire dai singoli napoletani, disposti a impegnarsi fino all’ultimo capello perché la propria casa, il proprio spazio privato, sia il più bello e curato possibile, occupandosi invece sempre meno dello spazio fuori alle proprie mura, lo spazio di tutti che finisce per essere di nessuno. La delega totale alle istituzioni nella loro gestione è un’altra causa dello sfascio metropolitano attuale. Del resto in un quartiere che sembra fatto apposta per questo, gli abitanti di Scampia hanno imparato cosa vuol dire vivere chiusi dentro (dentro casa, dentro chiesa, dentro scuola, dentro al parco…) e si è radicata, come è già stato detto altrove, una vera e propria “cultura del recinto”.

Lasciato alla mercè della buona o cattiva volontà di altri, lo spazio pubblico nel resto della città ha finito per rimanere inghiottito dagli interessi economici e dai loro surrogati. Spazio pubblico occupato da danaro e potere è l’aria satura di smog che respiriamo; è il suono violento dei claxon e dei motori che imperversano per le strade; sono le mura occupate da manifesti e insegne pubblicitarie; sono le vie occupate da tavolini, motorini, macchine….Terreno di conquista per clan e potentati di ogni sorta, lo spazio pubblico ha finito così per non esistere quasi più.

Pensiamo perciò che sia arrivato il momento di riprendersi gli spazi pubblici urbani, anche a Scampia, dando uno strappo deciso a visioni e modalità usate finora. Con i cittadini e le associazioni che danno oggi vita al Comitato spazio pubblico urbano di Scampia, intendiamo riappropriarci dei luoghi non privati. Al posto di progetti calati dall’alto proponiamo di realizzare percorsi condivisi con i cittadini; alle megaopere dispendiose preferiamo piccole sperimentazioni fatte in economia e con materiali naturali o frutto di riciclaggio; alla standardizzazione industriale vogliamo sostituire la creatività locale; piccoli eventi quotidiani al posto di Grandi Eventi sporadici.

In una concezione nuova di città, dove istituzioni e professioni si mettano davvero al servizio di visioni, esigenze e percorsi di crescita di cittadini non più deleganti, all’interno di una politica che avvicini il cittadino al bene pubblico, che non vanifichi il “sapere “ della gente (patrimonio non adeguatamente valorizzato), come Comitato avanzeremo proposte e svolgeremo azioni per un mutamento radicale della funzione urbana finora svolta dalla Villa Comunale di Scampia e dalla Piazza dei Grandi Eventi.

Invitiamo perciò Istituzioni, Associazioni e singoli cittadini che condividono la necessità di questo cambiamento, ad uscire dal chiuso dei propri palazzi, sottoscrivendo questo documento e partecipando alla “tre giorni” che si terrà dal 21 al 23 settembre nella Piazza dei Grandi Eventi. In particolare il Comitato Spazo Pubblico invita a partecipare all’assemblea cittadina che si terrà il giorno 22 alle ore 17,30, nel tentativo di cercare soluzioni ed avanzare proposte condivise sugli spazi pubblici urbani a partire dalla Villa Comunale e dalla Piazza dei Grandi Eventi.

Proposte del Comitato

Sollecitando Municipalità, Comune, Provincia, Regione e singoli cittadini ad assumere le proprie responsabilità nella gestione degli spazi pubblici urbani, avanziamo queste proposte rispetto alla Piazza dei Grandi Eventi e alla Villa Comunale di Scampia. Proposte del comitato:

  • costituire un organismo permanente, composto da rappresentanti delle istituzioni , delle associazioni e cittadini con l’obiettivo della gestione condivisa dei due spazi
  • predisporre un calendario annuale di iniziative promosse dalle istituzioni, dalle singole associazioni, da gruppi di cittadini con l’intento di animare questi spazi e mantenere viva l’attenzione su questa porzione di territorio;
  • effettuare la pulizia e la manutenzione costante e accurata degli spazi interni ed esterni della Villa e della Piazza;
  • realizzare percorsi ombreggiati nella villa e nella piazza, piantando alberi idonei e costruendo pergolati;
  • allestire strutture mobili (tendoni, prefabbricati in legno etc..) idonei ad ospitare laboratori di quartiere e riattivare le pedane in modo da ospitare gruppi giovanili che vogliano offrire momenti musicali;
  • promuovere l’utilizzo degli spazi coperti da pergolati e l’area della collinetta da parte degli anziani (e non) per momenti di lettura individuale o per la realizzazione di attività di gruppo;
  • realizzare nel parco un’area-giochi autocostruita con materiali di riciclo;
  • prevedere iniziative di sperimentazione didattica, nella visione della città come aula diffusa, (visite guidate, adozione di alberi ed aree particolari, orti didattici, attività di birdwatching e di osservazione del cielo; etc..);
  • realizzare una pista ciclabile ai bordi della villa, lato vele, e percorsi relativi ad altre attività sportive;
  • acquistare strumentazione tecnica, da parte della Municipalità, funzionali alla realizzazione di momenti musicali, cinematografici e teatrali nei due spazi in oggetto.

Tutto ciò deve avere come finalità fondamentale l’educazione e la convinzione da parte della cittadinanza della possibilità di vivere quotidianamente, in piena autonomia e senza la necessità dell’accompagnamento di questa parte del territorio, acquisendolo come spazio pubblico e, quindi, anche proprio. Perciò da utilizzare, tutelare e curare.

Napoli, 24 luglio 2007

Per aderire al comitato ....

occorre sottoscrivere il documento e inviare una mail di adesione a c.spaziopubblico@gmail.com indicando:

La denominazione (del singolo cittadino o dell’ente che sottoscrive), un recapito e l'indirizzo e-mail